
TechEconomy: serve un ReDesign per una nuova equità?
Mi occupo di design dei processi e gestione dell’innovazione. Lavoro per accelerare imprese nelle vecchie e nuove economie, e studio le rivoluzioni tech insieme alle
Mi occupo di design dei processi e gestione dell’innovazione. Lavoro per accelerare imprese nelle vecchie e nuove economie, e studio le rivoluzioni tech insieme alle
Il giornalismo sta attraversando una crisi profonda tra trasformazione digitale, perdita di sostenibilità economica e disinformazione. L’informazione di qualità è un pilastro della democrazia: come può il settore reinventarsi? Scopri l’evoluzione del giornalismo, l’impatto dell’IA e i nuovi modelli economici che possono garantire un futuro sostenibile.
Scopri come overtourism, gentrificazione e disneyfication stanno trasformando le città e quali strategie possono renderle sostenibili senza perdere la loro identità. Dalla gestione urbanistica all’equilibrio tra crescita economica e benessere sociale, un’analisi su Napoli e il futuro delle città globali.
L’articolo “L’Economia delle Piattaforme – Il caso Pavel Durov e Telegram” analizza l’impatto del digitale nella società moderna, evidenziando le sfide legali e politiche affrontate dai fondatori di piattaforme come Pavel Durov di Telegram. Viene approfondita la responsabilità delle piattaforme digitali rispetto all’uso dei loro servizi e si discute il delicato equilibrio tra libertà digitale e regolamentazione governativa. Il pezzo offre una panoramica sulla storia di Durov, le sue iniziative imprenditoriali e le implicazioni delle recenti vicende giudiziarie.
Scopri il Cava Regia Beach Club, il nuovo lido esclusivo sulla Costiera Sorrentina, nato dalla trasformazione di un’antica cava a Vico Equense. Un’esperienza di lusso che unisce relax, alta cucina e servizi premium, con la possibilità di accesso sia via terra che via mare per yacht di diverse dimensioni. Un progetto innovativo che valorizza il territorio e promuove il brand Sorrento Coast come meta esclusiva.
L’articolo “Pizza vs Intelligenza Artificiale” esplora l’intersezione tra tradizione culinaria e innovazione tecnologica, prendendo spunto da un dialogo tra lo chef Massimo Bottura e Reid Hoffman. Si analizza come l’uso dell’intelligenza artificiale possa influenzare la replicabilità di prodotti artigianali come la pizza, sollevando interrogativi sull’equilibrio tra creatività umana e automazione. L’autore riflette sulla propria esperienza familiare nella ristorazione e sul ruolo dell’innovazione nel settore alimentare.
Scopri come Cambridge, attraverso la convergenza di accademia, imprenditorialità e venture capital, guida ancora oggi il progresso tecnologico globale.
Ai Quartieri Spagnoli c’è stato un Miracolo e forse ce n’è uno ogni giorno, come solo quelli che qui sanno essere: spettacolari, incredibili, insomma quelli Napoletani, (San Gennaro docet).
Start AP Antonio Prigiobbo il Primo Post del Mio Primo Sito Web come Autore e Blogger. Acceleriamo Tutti con l’Innovazione e la nuova economia